Agrifood & Organic Specialist e Digital Strategist con un profondo conoscimento della filiera agroalimentare e dei mercati generali all’ingrosso. vanta un’esperienza ventennale nel settore del biologico. La sua missione è comunicare e trasmettere il valore delle eccellenze italiane attraverso i nuovi media in modo innovativo.
EVOLUZIONE & PROSPETTIVE
DELL’INDUSTRIA MANGIMISTICA E MOLITORIA
Chi Siamo
Per rispondere alla crescente domanda di soluzioni integrate e consolidare una pluridecennale esperienza di collaborazione con numerosi progetti condotti in sinergia presso operatori del settore, Versya, Tecnica Elettronica e Verducci Impianti costituiscono AGER (dal latino “Campo”), una Rete di Imprese in grado di fornire al cliente un sistema completo ed efficiente chiavi in mano per la gestione dei processi produttivi e l’ottimizzazione degli investimenti.
AGENDA 2024
Il programma dell’edizione 2024 sarà ricco di relatori di alto profilo, nazionale ed internazionale. Siamo felici di condividere con voi i nomi degli speaker ed i temi trattati!
-
Ore 9.00 – Registrazione e Welcome Coffee
-
Ore 9.30 – Inizio Conferenza
-
Dott.ssa Simona Riccio
AgriFood & Organic Specialist, sarà alla conduzione dell’evento
-
Dott.ssa Lea Pallaroni – Direttrice Generale Assalzoo
“Lo scenario attuale e futuro del settore mangimistico italiano”
-
Dott. Lorenzo Verna – CTO Twiper
“L’intelligenza artificiale nella vita reale”
-
Dott.ssa Ana Hurtado – Direttrice Tecnica CESFAC
“Lo scenario attuale e futuro del settore mangimistico spagnolo”
-
Dott. Ermanno Crivellaro – Magnifeed Technology Evangelist
“L’impronta carbonica sulla produzione mangimistica”
-
Sig.ra Maria Teresa Pacchioli – Ricercatrice CRPA
“La produzione di Alimenti Zootecnici nello scenario del cambiamento climatico”
-
Dott. Floriano Faragò – Ministero della Salute
Direttore presso Ministero della Salute – “La legislazione nel settore mangimistico”
-
Tavola Rotonda
-
ore 13.00 Light Lunch c/o Osteria Bolognese
Edizione 2024: Agenda della terza edizione
SPEAKER
Dott.ssa Simona Riccio
Dott.ssa Ana Hurtado
Ingegnera Agronoma, dal 2004 Direttore Tecnico presso il CESFAC, Confederazione Spagnola dei Produttori di Alimenti per Animali Composti.
Si occupa anche dello sviluppo delle principali tematiche tecniche del settore mangimistico sia a livello di operatore che con le amministrazioni. Rappresentante dell’associazione tra il settore e le pubbliche amministrazioni a livello regionale, nazionale ed europeo.
Dott.ssa Lea Pallaroni
Direttrice Generale Assalzoo, Associazione che è ormai un’autorità nel settore – “Lo scenario attuale e futuro del settore mangimistico italiano”
Sig.ra Maria Teresa Pacchioli
Maria Teresa Pacchioli è agronomo, ricercatrice di CRPA S.C.p.A., oggi responsabile dell’area delle produzioni animali. Le attività più recenti riguardano l’alimentazione animale in rapporto alla qualità delle produzioni e dell’ambiente, in progetti di ricerca e dimostrativi che coinvolgono direttamente le aziende della filiera.
Dott. Lorenzo Verna
20 anni di esperienza nell’industria software coniugata con la ricerca accademica nel Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Ispirato da un approccio interdisciplinare all’innovazione ha fondato diverse startup per la ricerca e sviluppo di soluzioni e tecnologie di Advanced Analytics e Artificial Intelligence.
Dott. Ermanno Crivellaro
“Agronomo prestato all’informatica”, ideatore di software per la nutrizione animale e la produzione di mangimi, amministratore delegato di Magnifeed Italia e Magnifeed Iberica, opera con passione ed attenzione da oltre 35 anni nel settore.
Dott. Floriano Faragò
Esperto in legislazione comunitaria e nazionale in materia di sanità pubblica veterinaria. Esperto di sicurezza alimentare e benessere animale